Magazzini autoportanti
I magazzini autoportanti sono un’alternativa alla realizzazione di un capannone tradizionale equipaggiato in seguito con scaffalature porta pallet.
Scaffalature autoportanti
Nei magazzini autoportanti le scaffalature sono utilizzate per realizzare un vero e proprio edificio. Infatti, oltre ad essere utilizzate per lo stoccaggio delle unità di carico, gli elementi della scaffalatura vengono impiegati anche per sostenere il tetto e le pareti del magazzino.
Progettati per essere resistenti agli agenti atmosferici e alle azioni sismiche, questi magazzini possono essere configurati internamente con diverse soluzioni di stoccaggio. La struttura si presta prevalentemente ad ospitare impianti automatizzati ma, ad esempio, possono benissimo essere realizzati impianti portapallet tradizionali, a gravità, drive-in, AKL o skid.
In conclusione, questa soluzione permette di sfruttare al massimo lo spazio sviluppandosi prevalentemente in altezza e ottimizzando, di conseguenza, lo spazio occupato in pianta. Le opere edili sono ridotte al minimo e si concentrano sulla realizzazione della platea in cemento armato.