Caricamento...

Scaffalature portapallet

Le scaffalature metalliche portapallet sono destinate allo stoccaggio di pallet o carichi pesanti mediante l’utilizzo di diverse tipologie di configurazione, dagli scaffali tradizionali alle soluzioni automatizzate.

Le nostre serie di scaffalature portapallet sono denominate PN85, PN100, PN120 e PN140, distinte dalla larghezza del fronte montante.

Le piantane sono composte da montanti profilati a freddo da nastri di acciaio altoresistenziale del tipo S420MC EN 10149-2 per prodotto da verniciare oppure HX420LAD per prodotto zincato da coils

Scaffalature portapallet tradizionali

La scaffalature portapallet tradizionali sono composte principalmente da piantane e longherine. Le piantane sono gli elementi verticali costituiti da montanti collegati tra di loro da traversine e diagonali. Le longherine o correnti sono gli elementi orizzontali che, a coppie, formano il piano di carico.

Le piantane sono composte da 2 montanti ricavati per profilatura a freddo da nastri di acciaio altoresistenziale. Le piantane verniciate sono reallizzate con acciaio  S420MC EN 10149-2 mentre quelle zincate da coils in acciaio HX420LAD. I montanti possono essere zincati o verniciati, hanno dimensioni frontali da 85 mm a 140 mm e spessori da 1,5 mm a 2,5 mm.

Tutti gli acciai utilizzati da Torri Spa sono certificati.

Tutte le longherine, o correnti, vengono ricavate per profilatura a freddo da nastri di acciaio ad alte prestazioni S355MC EN 10149-2 per prodotto tubolare o S235JR EN 10025 per prodotto scatolato.

Le longherine presentano una sezione rettangolare nervata a più pieghe atta a conferire ottima rigidezza flessionale e torsionale, oltre ad una elevata stabilita’ geometrica. I profili usati sono “tubolari” (LT) o a doppia C incastrata (NS).

Scaffalatura portapallet a singola profondità

Scaffalature Drive-in

La scaffalature portapallet drive-in permettono lo stoccaggio di pallet all’interno di tunnel costituiti da piantane e guide laterali.

I pallet vengono appoggiati sulle guide laterali con il carrello elevatore che deve procedere all’interno dei tunnel costituiti dalla scaffalatura stessa.

Questo sistema permette di sfruttare al meglio la profondità del magazzino.

In conclusione, le scaffalature drive-in sono ideali nel caso si debbano stoccare grandi quantità di prodotti con poche referenze e si abbia uno spazio di immagazzinaggio limitato.

Scaffalatura portapallet drive-in

Scaffalature a gravità

Le scaffalature a gravità permettono di realizzare uno stoccaggio ad alta densità attraverso l’utilizzo di corsie a rulli inclinate assicurate alla struttutura dello scaffale.

La scaffalatura può funzionare in modalità LIFO oppure FIFO e sono disponibili diverse tipologie di corsie a rulli in base all’unità di carico indicata dal cliente.

Principalmente, questo tipo di scaffalatura permette di avere un numero di referenze superiore rispetto a quella drive-in, infatti ogni singolo tunnel di carico può contenere una referenza diversa.

Scaffalatura portapallet a gravità