Soppalchi industriali Multispazio
I soppalchi industriali multispazio permettono di moltiplicare lo spazio disponibile in magazzino attraverso la realizzazione di strutture metalliche composte da montanti, travi e piani di calpestio, accessibili da apposite rampe di scale.
Il nuovo Multispazio ha performance di lavoro incrementate rispetto alla precedente versione: il peso della struttura è ottimizzato in funzione della portata richiesta, grazie all’utilizzo di cinque profili differenti. Inoltre, grazie alla semplificazione degli elementi aggiuntivi, è più economico e più semplice da assemblare.

Travi
La gamma di travi, cuore dell’innovazione Multispazio, offre la flessibilità necessaria per soddisfare le diverse richieste che si presentano nel mercato dei soppalchi. Sono disponibili soluzioni a partire da una portata di 250 kg/m² fino a 1200 kg/m², con maglie fino a 10 m di lunghezza. Il rapporto portata richiesta/peso di struttura è sempre ottimizzato grazie alla possibilità di combinare tra loro 5 profili di altezza 250 / 300 / 350 / 400 / 450 mm con spessori a partire da 2 mm fino a 5 mm in acciaio alto resistenziale S420.

Plate Stress
Le sezioni delle nuove travi sono state analizzate con i più recenti programmi di calcolo a elementi finiti, al fine di:
. ottimizzare le dimensioni geometriche, allo scopo di evitare l’instabilità locale tipica delle sezioni a parete sottile;
. migliorare il rapporto altezza/larghezza, con l’utilizzo di profili da 250 a 350 mm di altezza con ala da 80 mm, e profili da 400 e 450 mm
con ala da 100 mm;
. incrementare il numero delle pieghe che sono state portate da 6 a 8;
. migliorare la qualità del materiale, portata da S275JR a S420MC.

Aggancio diretto
Il processo di evoluzione del prodotto Multispazio ha portato alla semplificazione del collegamento tra trave principale e montante, evitando l’ausilio di elementi aggiuntivi e al contempo mantenendo inalterate le portate necessarie.
Questo sistema, non solo mantiene le stesse caratteristiche di stabilità globale del soppalco, ma permette di svincolarsi dalla necessità di utilizzare un solo tipo di montante, offrendo la possibilità di scegliere il tipo di colonna che più si adatta alle esigenze progettuali.

Protezioni
Realizzate in lamiera di acciaio secondo le normative vigenti, hanno funzioni anti caduta, di contenimento e di appoggio per mani e piedi.
Il montante primario è un tubo quadro di 80×80 mm con spessore 2 mm, il ringhierino è realizzato in profilo quadro di acciaio. Sono rifinite e verniciate per garantire una buona resa estetica oltre alla funzionalità.

Scala
Elemento necessario di passaggio al piano di calpestio del soppalco.

Cancello a bascula
Cancello manuale che permette l’accesso di carichi.

Cancello elettrico
Cancello scorrevole automatizzato che permette l’accesso di carichi.

Pavimentazioni
Le pavimentazioni possono essere realizzate in lamiera grecata, in mdf (pannelli di fibra a media densità), oppure in truciolare ignifugo.Inoltre per superfici di metratura particolarmente ampia possono essere commissionate finiture su richiesta.
Truciolare ignifugo
Le pavimentazioni fornite a base truciolare sono molto resistenti grazie alle elevate performance meccaniche. Il piano è composto da un pannello truciolare con una densità variabile da 640kg/m³ a 750kg/m³, con una superficie inferiore bianca di 100 g/m² a base melaminica ed una superficie composta di diversi strati pressati, atti a formare una struttura antisdrucciolo, variabile in funzione delle richieste del cliente. Le superfici superiori possono essere fornite grezze, colore grigio o granito.



MDF
I legni artificiali denominati Medium Density sono pannelli artificiali dotati di superfici lisce su entrambe le faccie fabbricati con un procedimento a secco. Le fibre sono legate tra di loro con una resina collante sintetica. Hanno una struttura uniforme ed una trama fine che permette lavorazioni a macchina sia dei bordi che delle faccie. I pannelli MDF sono disponibili in spessore da 25mm.

Bugnato
In alternativa alle pavimentazioni in legno, può essere fornito il bugnato in versione cieca o forata. Tale tipologia è costituita da pannelli metallici zincati di nostra produzione, dotati di particolari rilievi in grado di ridurre il rischio di scivolamento. Le elevate caratteristiche meccaniche permettono di ottenere portate ottimali.

